–
> ISCRIVITI QUI PER IL 14/07 <
–
MUSEI › Si ricorda che per le prenotazioni delle VISITE GUIDATE è necessario inviare una mail o chiamare il numero di telefono indicato sotto i rispettivi tour.
19.00 – 21.00 || Museum Guided Tours || Casa Carducci
Fra Crispi e la Regina Margherita: Carducci Senatore
Molti incarichi pubblici hanno segnato la vita del poeta-professore, ultimo la nomina a senatore nel 1890.
–
Casa Carducci – Indicare sempre nome, cognome, data della visita e numero di cellulare.
› prenotazioni per mail casacarducci@comune.bologna.
–
19.30 – 20.30 || Jazz || EMILIANO PINTORI ORGAN TRIO
–
Emiliano Pintori organo, Marco Bovi chitarra, Adam Pache batteria
Il sound del gruppo si caratterizza per un suono personale, calibrato ma pungente, in cui convivono con naturalezza il songbook americano, brani di autori come Joe Henderson e McCoy Tyner e composizioni originali dei membri del gruppo.
21.00 – 22.00 || Talks & Live Podcast || DAVIDE LONGO
L’umorismo non è mica un delitto
Scrittore per la radio, il cinema, il teatro e la carta, vive a Torino dove insegna scrittura presso la Scuola Holden. Tra i libri pubblicati, la trilogia noir con il commissario Bramard e il suo allievo Arcadipane: Il caso Bramard (2014), Le bestie giovani (2018) e Una rabbia semplice (Einaudi 2021). In Una rabbia semplice, la nuova storia con protagonisti Arcadipane e Bramard, si parte alla ricerca di un elemento che accomuna i noir di Davide Longo: l’umorismo. Perché nel buio, il sorriso è l’unica luce.
22.00 – 23.00 || Comedy & Theatre || LAURA FORMENTI
BRAVA (per essere un pugile)
Attrice, trampolista e comica lombarda ha sperimentato le più svariate forme di comicità – visual comedy, personaggi e stand up comedy – partecipando alle trasmissioni televisive Colorado, Natural Born Comedians, Stand Up Comedy, Copernico e Italia’s Got Talent. Da 5 anni si dedica alla stand up comedy girando l’Italia con “Sono una bionda, non sono una santa” e “Per Puro Caos”. In BRAVA (per essere un pugile) si parte dal finale. Lo spettacolo comincia dalla coda: se la bravura è il punto di partenza cosa c’è alla fine?